Miele
Dopo un corso di apicoltura, con lezioni teoriche e pratiche, in cui ciascun socio-lavoratore, affiancato da un apicoltore della zona, ha potuto fare esperienza diretta negli apiari, è stato rilasciato ai soci-lavoratori l’attestato di “Apicoltore”.
Costituito il gruppo “Le api di Colombo”, abbiamo iniziato l’attività con alcune arnie sul terreno di via Comparini, a Viareggio. Oggi, a distanza di dieci anni, siamo diventati “Apicoltori Biologici”, producendo un miele di alta qualità, certificato dall’ICEA (Istituto per la certificazione etica e ambientale).
La produzione complessiva del miele, nell’anno 2010, è stata di circa otto quintali così suddivisa:
• Millefiori 220 Kg.
• Acacia 99 Kg.
• Melata 40 Kg.
• Elicriso 146 Kg.
• Castagno 200 Kg.
• Girasole 80 Kg.
160 Kg sono stati venduti al Consorzio “Il Camuciolo” mentre il resto del miele si commercializza nel nostro punto vendita, al mercato rionale.
I soci lavoratori impegnati in questo progetto sono sei, ciascuno con mansioni specifiche: conduzione dell’apiario, manutenzione delle arnie, smielatura, confezionamento, etichettatura e vendita.
I soci lavoratori hanno acquisito un buon livello di autonomia e professionalità nella conduzione della filiera.
Sono stati mantenuti gli apiari nelle stesse località dello scorso anno: Camaiore e Viareggio
Dall’anno 2000, l’associazione “L’Uovo di Colombo”, è membro costitutivo del Consorzio degli Apicoltori Biologici Versiliesi “Il Camuciolo”.
Nel Dicembre 2008 abbiamo partecipato alI° Concorso Internazionale dei Mieli da Agricoltura Biologica (tenutosi in Sicilia) vincendo, con il miele millefiori, il premio Alta Qualità.