I nostri laboratori
L’Associazione “L’uovo di Colombo” si è impegnata da molti anni in progetti-lavoro e attività di socializzazione per persone con problemi di salute mentale, disabilità o marginalità sociale, per offrire loro occasioni concrete di espressione e inclusione sociale.
Dopo 26 anni L’uovo di Colombo lascia la storica sede di via Comparini e va in Città, in via Matteotti 180.
L'uovo di colombo si rinnova e, pur nella continuità dell’inclusione sociale, vuole proporsi come spazio per tutti dove si possono trovare occasioni culturali, di incontro, di formazione inclusiva e di attività pratiche.
L’associazione si apre così a tutta la realtà cittadina con laboratori e iniziative rivolte a tutti, mettendo a disposizione l’operatività dei propri volontari che, con specifiche competenze e professionalità , possono aiutare giovani e meno giovani ad affrontare difficoltà o stimolare creatività, espressività e problem solving.
Laboratorio digitale
Con l’ABC digitale si approfondiscono le competenze digitali indispensabili: si apprende cos’è internet, cos’è il Web, cos’è un browser, la gestione in autonomia delle e-mail ecc..
Scopri di più →

Scrittura e lettura ad alta voce
In questo labortorio si dà libertà alla scrittura creativa e poetica e si impara a leggere ad alta voce, con inclinazione radiofonica, dando colore ed intensità alle parole.
Scopri di più →

Sartoria
Il laboratorio di piccola sartoria offre la possibilità di imparare alcuni lavori di base del cucito;
Scopri di più →

Italiano
L’Associazione L’uovo di Colombo offre la possibilità a chi è dovuto emigrare di uno strumento indispensabile di convivenza.
Scopri di più →

Inglese
Per offrire la possibilità di conoscere le basi di uno strumento ormai indispensabile per tutti abbiamo attivato degli incontri di lingua inglese condotti da un docente volontario.
Scopri di più →

Impagliatura sedie
Il nostro laboratorio offre, in tempi brevi, l’impagliatura di sedie con modalità “a quadruccio” “a contadina”e “paglia di Vienna”. Le sedie vanno consegnate e ritirate presso la nostra sede.
Scopri di più →

Ciclofficina
Il programma del corso, che si terrà nei mesi di marzo e aprile, prevede circa circa 30 ore (prevalentemente pomeridiane) inclusive della teoria e della pratica effettuata presso la ciclo-officina dell’ L’Uovo di Colombo.
Scopri di più →
